

Una volta ho sentito una storia che iniziava così:
Sai come funziona la medicina in Cina?
"Quattro volte l’anno tutta la famiglia va dal medico e lui li cura. Vale a dire cerca nelle persone in buona salute i punti deboli che potrebbero diventare poi delle malattie, riequilibrando l'organismo. Per loro questa è medicina: impedire che uno si ammali. Invece se qualcuno si ammala è il medico che va da lui e per quella visita non viene pagato…perché non è medicina per loro!
Per loro curare la malattia quando c’è già è come scavare un pozzo quando si ha sete…bisognava pensarci prima!
Perciò al medico cinese conviene che la gente stia bene, perché sono quelli che stanno bene che pagano…Gli ammalati gli portano via tempo senza farlo guadagnare e se ha troppi ammalati il medico va in rovina…
E poi la gente dice: “Ha troppi ammalati…non è bravo…non ci andiamo!”
​
Da noi funziona l'esatto opposto, andiamo dal medico solo quando ci ammaliamo e i medici con più malati sono quelli che vengono rispettati di più e che guadagnano meglio."

“Attendere che la malattia si sia manifestata per porvi rimedio
e che il disordine si sia insediato per occuparsene
è come attendere di avere sete per scavare un pozzo
e attendere la battaglia per forgiare le proprie armi.
Non è forse troppo tardi?”
(Huangdi Neijing)
Nella mia pratica medica, la prevenzione è fondamentale. Non si tratta solo di curare le malattie, ma di anticiparle e prevenirle attivamente. Con un approccio proattivo alla salute, possiamo identificare precocemente i rischi, adottare uno stile di vita sano e monitorare costantemente il vostro benessere. Investire nella prevenzione significa investire nel vostro futuro, garantendo una vita più lunga, sana e appagante.
Our Clients




